Grechetto
Che cosa sapere sul vitigno

Stelvietti

Il Grechetto è un vitigno bianco italiano di origini greche, come suggerito dal nome, noto per la sua presenza in tutta l'Italia centrale, in particolare nella regione dell'Umbria, dove viene utilizzato nella produzione di molti vini, ma è presente anche in Toscana e nelle Marche, tanto che la lista dei vini che vengono prodotti utilizzandolo è piuttosto nutrita: Todi DOC, Orvieto DOC, Assisi DOC, Amelia DOC, Bianco di Pitigliano DOC, Colli Altotiberini DOC, Colli del Trasimeno DOC, Colli Etruschi Viterbesi DOC, Colli Maceratesi DOC, Colli Martani DOC, Cortona DOC, Lago di Corbara DOC, Montecucco DOC, Montefalco DOC, Val d’Arbia DOC, Valdichiana Toscana DOC, Vin Santo di Montepulciano DOC e Lazio e Marche IGT.


Le caratteristiche del Grechetto


Le uve Grechetto sono caratterizzate da un grappolo medio-corto in cui la distribuzione di foglie e bacche segue una forma piramidale abbastanza compatta con due piccole ali alle estremità. Le bacche non sono particolarmente grandi, ovoidali e ricoperte da una spessa buccia di colore giallo-verde che conferisce una buona resistenza alla peronospora.
Le uve di questa varietà di solito maturano nella seconda metà di settembre, permettendo una vendemmia tardiva con alti livelli di zucchero, il che è ideale anche per la produzione di vini da dessert.
Il suo utilizzo, però, è solitamente quello in blend con altri vitigni, quali Chardonnay, Malvasia, Trebbiano e Verdello, nella produzione di interessanti DOC del centro Italia.

La famiglia Grechetto è divisa in due ulteriori sottovarietà: il Grechetto di Todi e il Grechetto di Orvieto. Di solito, quando si parla genericamente di Grechetto, ci si riferisce a quello di Orvieto; quello di Todi, invece, è anche noto come Grechetto Gentile.
La differenza più evidente tra i due tipi è legata alla resa: quella della varietà di Orvieto è maggiore per via del grappolo più pesante. Un altro elemento chiave che lo distingue dal Grechetto Gentile è la struttura: il grappolo è meno compatto ma vanta bacche più sostanziose, una caratteristica che rende questo clone meno suscettibile agli attacchi fungini, responsabili del potenziale marciume, e quindi particolarmente adatto alla tipica lavorazione dei vini da dessert, come la vendemmia tardiva e il passito.


Il vino ottenuto dal vitigno Grechetto
Il vino Grechetto è caratterizzato da un colore giallo paglierino intenso con riflessi verdognoli inconfondibili e viene apprezzato per la sua buona struttura e il profilo aromatico che esprime; quando vinificato in purezza, presenta aromi distintivi di mela, pera, nocciola e frutta tropicale accompagnati da note floreali di biancospino, ginestra, camomilla e acacia.

Vuoi un preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393463119450 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati



Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.