Quanto pesa una forma di Parmigiano Reggiano
Guida approfondita sul Parmigiano Reggiano

Stelvietti

Il Parmigiano Reggiano, noto in Italia anche come il "Re dei Formaggi", è un prodotto che vanta una storia millenaria, radicata nelle tradizioni dell'Italia settentrionale. La sua origine si perde nel tempo, con le prime testimonianze che risalgono al XII secolo, quando veniva prodotto nelle abbazie benedettine e cistercensi situate tra Reggio Emilia e Parma. Questo formaggio a pasta dura è il risultato di un'arte casearia che si è evoluta nei secoli, ma che ha mantenuto inalterati i principi di naturalità e qualità.

reggiano


Dove si produce il Parmigiano Reggiano


La zona di produzione del Parmigiano Reggiano è strettamente regolamentata e comprende le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna – a ovest del fiume Reno – e Mantova – a sud del fiume Po. Quest'area geografica è caratterizzata da un clima e un terreno particolarmente adatti all'allevamento del bestiame e alla produzione di foraggio, elementi essenziali per la qualità del latte utilizzato.


Come si produce
Il processo di produzione del Parmigiano Reggiano è un esempio di dedizione e precisione. Inizia con la mungitura delle vacche, che devono essere alimentate esclusivamente con foraggio locale. Il latte crudo viene poi inserito in grandi caldaie di rame, dove si aggiungono caglio e fermenti lattici naturali. Dopo la coagulazione, la cagliata viene rotta in granuli fini e cotta. Successivamente, il formaggio viene messo in forma e immerso in una salamoia naturale, per poi passare alla fase di stagionatura, che dura almeno 12 mesi.

Ogni forma di Parmigiano Reggiano è un capolavoro che racchiude la sapienza di generazioni di casari. Il suo sapore ricco e complesso, la sua texture granulosa e friabile, e il suo profumo inconfondibile sono il risultato di un processo che non ha eguali nel mondo caseario.

Il Parmigiano Reggiano non è solo un ingrediente fondamentale della cucina italiana, ma è anche un simbolo di un patrimonio culturale e gastronomico che l'Italia condivide con orgoglio con il resto del mondo.
Non a caso gode del prestigioso marchio DOP – Denominazione di Origine Controllata – che ne sancisce anche sulla carta il grande valore e pregio.


Quanto pesa una forma


A tutti sarà capitato di vedere almeno una volta, al supermercato o anche solo in TV, una forma di Parmigiano Reggiano. Le sue dimensioni sono davvero imponenti. Ma, allora, quanto pesa una forma?
Il peso medio di una forma di Parmigiano Reggiano si aggira intorno ai 40 kg. Non si può stabilire un peso certo per ognuna visto che la produzione è manuale, per cui si possono ottenere forme da 37 kg come da 42; inoltre, bisogna considerare la stagionatura, che più è lunga, più il formaggio perde liquidi, più il peso diminuisce.
Per convenzione, quindi, possiamo fornire un peso medio assai verosimile, che è di circa 40 kg per forma.

Vuoi un preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393463119450 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

     

Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.